GENFEST2024

Unisciti a migliaia di giovani da tutto il mondo in un'esperienza unica di fraternità universale

12 à 24 de julho de 2024 Brasil

Dal 12 al 24 luglio 2024

Aparecida - São Paulo, Brasile

‎ Dal 12 al 24 luglio 2024

Aparecida - São Paulo, Brasile

GENFEST2024

JUNTE-SE A MILHARES DE JOVENS DE TODO O MUNDO EM UMA EXPERIÊNCIA ÚNICA DE FRATERNIDADE UNIVERSAL

GENFEST2024

Unisciti a migliaia di giovani da tutto il mondo in un’esperienza unica di fraternità universale

Dal 12 al 24 luglio 2024 Aparecida - San Paolo, Brasile

GENFEST

Incontro di migliaia di giovani da tutto il mondo, da diversi
gruppi etnici, culture e religioni,  guidati dall’idea della costruzione di un mondo più unito e fraterno.

Un percorso immersivo e pratico di conoscenza e
approfondimento della cultura della pace, della fraternità e della solidarietà, sviluppando abilità e atteggiamenti di empatia, ascolto attivo, lavoro di squadra, rete di relazioni, responsabilità sociale, dialoghi interculturali e interreligiosi e conoscenza delle culture e delle tradizioni brasiliane e Latino americano.

Prima volta in Brasile Bandeira do Brasil

L’evento si svolge ogni sei anni e, nel 2024, per la prima volta, il
Il Genfest International sarà in Brasile, ad Aparecida.

Prima volta in Brasile

L’evento si svolge ogni sei anni e, nel 2024, per la prima volta, il
Genfest International sarà in Brasile, ad Aparecisa, San Paolo.

COME PARTECIPARE

Le iscrizioni si apriranno a settembre 

Nel frattempo, inviaci un messaggio per trovare il
Centro del Movimento dei Focolari più vicino alla tua città.

Collabora nella tua comunità locale

Attraverso il volontariato in diverse azioni di solidarietà, o donazioni.

Condividi la tua idea

Puoi contribuire con idee, progetti incentrati sulle cause Sociale, ambientale, tra gli altri fronti.

Partecipa al lavoro di rete

Attraverso varie espressioni e progetti del Movimento dei Focolari, continua in contatto per migliorare la vita e l'impegno a costruire un mondo unito.

Segui le notizie su

Contattaci!

Segui le notizie su

Iscriviti per sapere quando le iscrizioni saranno aperte e per ricevere le notizie!

    La tua e -mail verrà utilizzata solo per l'apertura della notifica di iscrizioni.

    2018

    Manila, Phillipines

    Iscriviti per sapere quando le iscrizioni saranno aperte e per ricevere le notizie!

      La tua e -mail verrà utilizzata solo per l'apertura della notifica di iscrizioni.

      2018

      Manila, Phillipines

      PROGRAMMA

      UN VIAGGIO COINVOLGENTE E PRATICO

      FASE 1

      AZIONE SOCIALE

      Esperienza di volontariato interculturale tra il 12 e il 18 luglio 2024 in varie organizzazioni sociali in Brasile e in altri Paesi dell'America Latina.

      FASE 1

      AZIONE SOCIALE

      La prima fase si svolgerà dal 12 al 18 luglio 2024. Durante questa fase, i giovani saranno invitati a partecipare a un’intensa esperienza di volontariato, in piccoli gruppi, in diverse organizzazioni sociali in Brasile e in altri paesi dell’America Latina. Educare secondo questo paradigma significa arricchire la formazione dei giovani affinché, al loro ritorno nel territorio e nella comunità di origine, possano promuovere una cultura della fraternità in tutti i settori della vita civile, economica, culturale e politica, e fungere da moltiplicatori. scambio.

      Questa fase mira a rafforzare la leadership giovanile. Inoltre, cerca di promuovere la creazione di reti e alleanze con l’America Latina per sviluppare strumenti e meccanismi che migliorino la leadership giovanile attraverso il volontariato. Questa azione sarà realizzata in collaborazione con il programma di volontariato internazionale MilONGa (www.milongaproject.org) e con UNIRedes, un’organizzazione che riunisce più di 50 organizzazioni, iniziative e movimenti sociali di 12 paesi dell’America Latina e dei Caraibi, promuovendo azioni di trasformazione in vari ambiti (arte e cultura, ambiente, governance democratica, istruzione, lavoro, ecc.) attraverso la partecipazione di tutti gli attori coinvolti.

      Secondo la sua Carta dei Principi del 2014, UNIRedes è “una rete che cerca di essere una presenza che supera le barriere, che conforta, incoraggia e stimola tutte le persone che si uniscono e lavorano insieme per rendere più visibile e concreta la giustizia e la fraternità”. il mondo”.

      Edit Template

      FASE 1

      AZIONE SOCIALE

      Esperienza di volontariato interculturale tra il 12 e il 18 luglio 2024 in varie organizzazioni sociali in Brasile e in altri Paesi dell'America Latina.

      FASE 1

      AZIONE SOCIALE

      La prima fase si svolgerà dal 12 al 18 luglio 2024. Durante questa fase, i giovani saranno invitati a partecipare a un’intensa esperienza di volontariato, in piccoli gruppi, in diverse organizzazioni sociali in Brasile e in altri paesi dell’America Latina. Educare secondo questo paradigma significa arricchire la formazione dei giovani affinché, al loro ritorno nel territorio e nella comunità di origine, possano promuovere una cultura della fraternità in tutti i settori della vita civile, economica, culturale e politica, e fungere da moltiplicatori. scambio.

      Questa fase mira a rafforzare la leadership giovanile. Inoltre, cerca di promuovere la creazione di reti e alleanze con l’America Latina per sviluppare strumenti e meccanismi che migliorino la leadership giovanile attraverso il volontariato. Questa azione sarà realizzata in collaborazione con il programma di volontariato internazionale MilONGa (www.milongaproject.org) e con UNIRedes, un’organizzazione che riunisce più di 50 organizzazioni, iniziative e movimenti sociali di 12 paesi dell’America Latina e dei Caraibi, promuovendo azioni di trasformazione in vari ambiti (arte e cultura, ambiente, governance democratica, istruzione, lavoro, ecc.) attraverso la partecipazione di tutti gli attori coinvolti.

      Secondo la sua Carta dei Principi del 2014, UNIRedes è “una rete che cerca di essere una presenza che supera le barriere, che conforta, incoraggia e stimola tutte le persone che si uniscono e lavorano insieme per rendere più visibile e concreta la giustizia e la fraternità”. il mondo”.

      Edit Template

      FASE 2

      EVENTO CENTRALE

      Evento centrale di esperienza e manifestazioni Culturale tra il 19 e il 21 luglio 2024 in Aparecida, Brasile.

      FASE 2

      EVENTO PRINCIPALE

      La seconda fase sarà l’evento principale ad Aparecida, San Paolo, che si svolgerà dal 19 al 21 luglio 2024. Durante questa fase, i giovani si incontreranno per tre giorni per un grande momento di scambio di esperienze e manifestazioni culturali. L’evento sarà trasmesso in più di 120 paesi, dove centinaia di migliaia di giovani si riuniranno per far conoscere il Genfest.

      Sarà un grande festival di idee, pensieri e iniziative che ispirerà migliaia di giovani di diverse culture, etnie e religioni a vivere per un mondo unito. Il tutto sarà accompagnato da musiche, coreografie, testimonianze di esperienze, buone pratiche e percorsi tematici.

      Sarà l’occasione per lanciare nuovi progetti e iniziative per i prossimi 5 anni. Il Genfest è anche un progetto culturale che mira a educare il maggior numero possibile di giovani sui temi dell’interdipendenza, dello sviluppo equo e sostenibile, della solidarietà, per formare una nuova generazione all’interno del paradigma culturale della fratellanza e della relazione. In questo senso, le azioni previste mirano a generare cambiamenti culturali, che implicano un nuovo messaggio e una prospettiva critica su questioni centrali del mondo contemporaneo, come gli stili di vita basati sul consumo che sono legati ai problemi ambientali globali e alla giustizia sociale.

      Edit Template

      FASE 2

      EVENTO CENTRALE

      Evento centrale di esperienza e manifestazioni Culturale tra il 19 e il 21 luglio 2024 in Aparecida, Brasile.

      FASE 2

      EVENTO PRINCIPALE

      La seconda fase sarà l’evento principale ad Aparecida, San Paolo, che si svolgerà dal 19 al 21 luglio 2024. Durante questa fase, i giovani si incontreranno per tre giorni per un grande momento di scambio di esperienze e manifestazioni culturali. L’evento sarà trasmesso in più di 120 paesi, dove centinaia di migliaia di giovani si riuniranno per far conoscere il Genfest.

      Sarà un grande festival di idee, pensieri e iniziative che ispirerà migliaia di giovani di diverse culture, etnie e religioni a vivere per un mondo unito. Il tutto sarà accompagnato da musiche, coreografie, testimonianze di esperienze, buone pratiche e percorsi tematici.

      Sarà l’occasione per lanciare nuovi progetti e iniziative per i prossimi 5 anni. Il Genfest è anche un progetto culturale che mira a educare il maggior numero possibile di giovani sui temi dell’interdipendenza, dello sviluppo equo e sostenibile, della solidarietà, per formare una nuova generazione all’interno del paradigma culturale della fratellanza e della relazione. In questo senso, le azioni previste mirano a generare cambiamenti culturali, che implicano un nuovo messaggio e una prospettiva critica su questioni centrali del mondo contemporaneo, come gli stili di vita basati sul consumo che sono legati ai problemi ambientali globali e alla giustizia sociale.

      Edit Template

      FASE 3

      COMUNITÀ DI PERCORSI

      Spazi di incontro tra il 21 e il 24 luglio 2024 ad Aparecida, dove i giovani possono condividere i loro talenti e passioni per la formazione di leader e l'elaborazione di proposte e progetti concreti volti a costruire un mondo più unito.

      FASE 3

      COMUNITÀ PERCORSI

      La terza fase del Genfest si svolgerà dal 21 al 24 luglio ad Aparecida. Propone l'esperienza delle Pathways Communities, intese come spazi di incontro dove i giovani possono condividere i propri talenti e le proprie passioni. Queste comunità offrono opportunità per scoprire persone incredibili, forme concrete di impegno e avviare azioni e progetti volti a costruire un mondo più unito, con i seguenti obiettivi:
      • Rispondere alle sfide locali e globali del mondo di oggi.
      • Attivare processi di cambiamento personale e collettivo.
      • Porta la fratellanza e la reciprocità in tutte le dimensioni della vita umana.
      Sulla base delle esperienze delle precedenti fasi del Genfest, in questa terza fase, i partecipanti avranno la possibilità di partecipare alle Comunità di Cammini, che offrono la possibilità di impegnarsi concretamente attraverso attività che promuovano la fraternità, il dialogo, il sociale e il politico impegno, in un contesto "glocal" (progetti locali con una prospettiva globale).

      Comunità di percorsi:

      1. Economia e lavoro
      2. Interculturalità e Dialogo
      3. Spiritualità e Diritti Umani
      4. Salute ed Ecologia
      5. Arte y Compromiso Social
      6. Istruzione e ricerca
      7. Comunicazione e Media
      8. Cittadinanza attiva e politica
      L'obiettivo centrale di questa fase è quello di creare una rete di collaboratori di Pathways, in modo che ogni giovane partecipante al Genfest, una volta tornato nel proprio paese o nella propria regione in Brasile, possa essere coinvolto localmente nell'area in cui si identifica, collegato a una rete di giovani . di tutto il mondo. Con questa rete sarà possibile aumentare la visibilità e contribuire a creare un'opinione pubblica favorevole alla causa del Mondo Unito e della Fraternità Universale.
      Questa terza fase prevede momenti di incontro, workshop e scambio di esperienze tra i partecipanti che hanno scelto uno degli 8 Percorsi. Per organizzare e realizzare questa fase del Genfest è stato creato un team composto da professionisti adulti e giovani con diverse formazioni ed esperienze professionali e di volontariato. Questo team lavorerà con un gruppo più ampio di giovani e professionisti impegnati nei diversi percorsi di Pathways e, attraverso lo sviluppo di un piano di lavoro, mira a garantire la sostenibilità e il rafforzamento di questa rete in futuro.
      Edit Template

      FASE 3

      COMUNITÀ DI PERCORSI

      Spazi di incontro tra il 21 e il 24 luglio 2024 ad Aparecida, dove i giovani possono condividere i loro talenti e passioni per la formazione di leader e l'elaborazione di proposte e progetti concreti volti a costruire un mondo più unito.

      FASE 1

      COMUNITÀ PERCORSI

      La terza fase del Genfest si svolgerà dal 21 al 24 luglio ad Aparecida. Propone l'esperienza delle Pathways Communities, intese come spazi di incontro dove i giovani possono condividere i propri talenti e le proprie passioni. Queste comunità offrono opportunità per scoprire persone incredibili, forme concrete di impegno e avviare azioni e progetti volti a costruire un mondo più unito, con i seguenti obiettivi:
      • Rispondere alle sfide locali e globali del mondo di oggi.
      • Attivare processi di cambiamento personale e collettivo.
      • Porta la fratellanza e la reciprocità in tutte le dimensioni della vita umana.
      Sulla base delle esperienze delle precedenti fasi del Genfest, in questa terza fase, i partecipanti avranno la possibilità di partecipare alle Comunità di Cammini, che offrono la possibilità di impegnarsi concretamente attraverso attività che promuovano la fraternità, il dialogo, il sociale e il politico impegno, in un contesto "glocal" (progetti locali con una prospettiva globale).

      Comunità di percorsi:

      1. Economia e lavoro
      2. Interculturalità e Dialogo
      3. Spiritualità e Diritti Umani
      4. Salute ed Ecologia
      5. Arte y Compromiso Social
      6. Istruzione e ricerca
      7. Comunicazione e Media
      8. Cittadinanza attiva e politica
      L'obiettivo centrale di questa fase è quello di creare una rete di collaboratori di Pathways, in modo che ogni giovane partecipante al Genfest, una volta tornato nel proprio paese o nella propria regione in Brasile, possa essere coinvolto localmente nell'area in cui si identifica, collegato a una rete di giovani . di tutto il mondo. Con questa rete sarà possibile aumentare la visibilità e contribuire a creare un'opinione pubblica favorevole alla causa del Mondo Unito e della Fraternità Universale.
      Questa terza fase prevede momenti di incontro, workshop e scambio di esperienze tra i partecipanti che hanno scelto uno degli 8 Percorsi. Per organizzare e realizzare questa fase del Genfest è stato creato un team composto da professionisti adulti e giovani con diverse formazioni ed esperienze professionali e di volontariato. Questo team lavorerà con un gruppo più ampio di giovani e professionisti impegnati nei diversi percorsi di Pathways e, attraverso lo sviluppo di un piano di lavoro, mira a garantire la sostenibilità e il rafforzamento di questa rete in futuro.
      Edit Template

      CHI SIAMO

      CHI SONO I PROTAGONISTI DI GENFEST?

      Il Genfest è un evento promosso dal Movimento dei Focolari, movimento internazionale presente in più di 180 Paesi che cerca di promuovere la fratellanza e l’unità tra persone di culture e religioni diverse.

      Fondato da Chiara Lubich, ha come obiettivo centrale quello di cooperare alla costruzione di un mondo unito, che implica fare dell’umanità un’unica famiglia, naturalmente segnata dalla diversità.In Brasile il Movimento dei Focolari è presente dal 1959 e attualmente ha 67 diffusione centri e circa 82.000 membri, presenti in più di 500 città.

      Il Genfest è un evento promosso dal Movimento dei Focolari, movimento internazionale presente in più di 180 Paesi che cerca di promuovere la fratellanza e l’unità tra persone di culture e religioni diverse.

      Fondato da Chiara Lubich, ha come obiettivo centrale quello di cooperare alla costruzione di un mondo unito, che implica fare dell’umanità un’unica famiglia, naturalmente segnata dalla diversità. In Brasile il Movimento dei Focolari è presente dal 1959 e attualmente ha 67 diffusione centri e circa 82.000 membri, presenti in più di 500 città.

      Giovani per un Mondo Unito (Y4UW) sono un’espressione giovanile del Movimiento dei Focolari. Percorrono tutte le strade possibili per costruire un mondo più unito, per sanare le divisioni esistenti nelle famiglie, tra le generazioni, tra i diversi gruppi sociali.

      Pertanto, vengono coinvolti in campagne internazionali per sostenere la pace, i diritti umani, la solidarietà internazionale, la cittadinanza globale, nelle aree locali, regionali e mondiali. Loro vogliono
      Mostra che la pace si costruisce a partire da gesti di fratellanza e di dialogo con quanti quotidianamente passano al nostro fianco.

      Giovani per un Mondo Unito (Y4UW) sono un’espressione giovanile del Movimiento dei Focolari. Percorrono tutte le strade possibili per costruire un mondo più unito, per sanare le divisioni esistenti nelle famiglie, tra le generazioni, tra i diversi gruppi sociali.

      Pertanto, vengono coinvolti in campagne internazionali per sostenere la pace, i diritti umani, la solidarietà internazionale, la cittadinanza globale, nelle aree locali, regionali e mondiali. Loro vogliono
      Mostra che la pace si costruisce a partire da gesti di fratellanza e di dialogo con quanti quotidianamente passano al nostro fianco.

      Contribuisci alla costruzione del Genfest!​

      Aiuta a realizzare il sogno di migliaia di persone che vogliono partecipare al Genfest 2024 ed essere parte del cambiamento!

      La tua donazione aiuta a fare la differenza nella costruzione di un mondo più unito e fraterno.

      Brasile

      Donazioni nazionali

      Bonifico bancario

      BANCA POPOLARE ETICA

      Iban

      Codice BIC swift:

      Favorito

       IT79 Y 05018 03200 0000 1693 4770

      ETICIT22XXX

      ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE NEW HUMANITY ETS

      Contribuisci alla costruzione del Genfest!​

      Aiuta a realizzare il sogno di migliaia di persone che vogliono partecipare al Genfest 2024 ed essere parte del cambiamento!

      La tua donazione aiuta a fare la differenza nella costruzione di un mondo più unito e fraterno.

      Brasil

      Donaciones nacionales

      Bonifico bancario

       

      BANCA POPOLARE ETICA

       

      Iban

      Codice BIC swift

      Favorecido

      IT79 Y 05018 03200 0000 1693 4770

      ETICIT22XXX

      ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE NEW HUMANITY ETS

      ÚLTIMAS NOVIDADES

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      11 ago 2023

      Sob o tema ‘Juntos para Cuidar’, Genfest terá programação intensa

      O evento, que celebra as experiências vivenciadas em prol do mundo unido, contará com três fases nas quais serão…

      Leia mais

      Domande frequenti

      Il Genfest è un festival del settore giovanile del Movimento dei Focolari che riunisce persone provenienti da tutto il mondo, di diverse convinzioni religiose e non, di diverse etnie e culture. L’evento si tiene ogni sei anni a livello internazionale, e nel 2024, per la prima volta il Genfest sarà in Brasile, tra il 19 e il 24 luglio, ad Aparecida.

      A conclusione del Genfest 2018 a Manila, il Brasile è stato annunciato come il Paese prescelto per ospitare il Genfest 2024. Da allora è iniziato un cammino di preparazione sotto vari aspetti e che ha coinvolto innumerevoli persone.

      Risveglia il protagonismo dei giovani nella realizzazione della fraternità universale, collegando, promuovendo e celebrando azioni che osano prendersi cura dell’ambiente, delle persone e dei popoli, specialmente i più vulnerabili.

      Conoscere la diversità culturale e religiosa presente nel Paese e in America Latina; offrire ai giovani l’opportunità di realizzare azioni concrete in America Latina; approfondire il concetto e la pratica dell’ecologia integrale; far conoscere iniziative che promuovano la fraternità universale; approfondire l’economia di comunione e le nuove economie e adottarle come possibile via per superare le ingiustizie sociali.

      Giovani di età compresa tra i 18 ei 35 anni, dei cinque continenti, di tutte le etnie, culture, religioni o senza riferimento religioso, che sono già coinvolti o desiderano conoscere questa esperienza di costruzione di un mondo unito. Per l’evento principale del Genfest, ad Aparecida, sono attesi 6mila giovani.

      L’arte vincitrice è stata sviluppata dalla giovane italiana Luana Gravina e comunica aspetti simbolici che rappresentano la fraternità universale con il tema ‘Together to Care’. Il logo ha elementi che rappresentano culture diverse e che si intrecciano per formare una figura complessa, che suggerisce la connessione tra diverse visioni del mondo. Questo ha 4 linee che simboleggiano, in numero e colori, i quattro elementi della natura (acqua, aria, fuoco e terra). La particolarità di quest’arte è la sua capacità di diventare pattern: se affiancata in modo ripetitivo, dà vita a cerchi che rappresentano l’unicità. Idealmente, le linee creano una figura a forma di croce, elemento fondamentale della spiritualità dell’Unità come definita dal Carisma dei Focolari.

      Il Genfest 2024 si svilupperà in 3 momenti o fasi consecutive, ovvero:

       

      1ª Fase: Azione Sociale (dal 12 al 18 luglio 2024, in Brasile e altri paesi dell’America Latina);

      2ª Fase: Evento centrale – Testimonianza e celebrazione (dal 19 al 21 luglio 2024, ad Aparecida-SP);

      3ª Fase: Pathways Communities – Community Network (dal 21 al 24 luglio 2024, ad Aparecida-SP).

      Il tempo di percorrenza tra San Paolo e la Catedral Basílica de Nossa Senhora Aparecida è di circa 2 ore e 30 minuti su una distanza di circa 179 km.

      La città si trova sulle rive dell’autostrada Presidente Dutra (BR-116) dove ci sono due ingressi principali ad Aparecida: uno per chi si dirige verso San Paolo sulla BR-116 dovrebbe prendere l’uscita 71, sulla destra. Per chi si dirige verso Rio de Janeiro, l’accesso più semplice è tramite l’uscita 75, superando un cavalcavia e attraversando il Dutra, sulla sinistra. Al Santuario Nazionale c’è un parcheggio a pagamento e ci sono altri parcheggi nelle strade vicine.

      Chi arriva ad Aparecida ha due opzioni di percorso per andare dalla stazione degli autobus al Santuario Nazionale: il percorso può essere preso sia dalla parte anteriore della stazione degli autobus, di fronte alla chiesa di São Benedito, sia dal retro, che si trova di fronte alla ferrovia . Coloro che scelgono di uscire dalla parte anteriore, accedono al Santuario Nazionale attraverso i cancelli d’ingresso sul muro laterale, in Avenida Getúlio Vargas, sotto la passerella che conduce alla Basilica Vecchia. Chi va dal retro, accede al Santuario Nazionale attraverso i cancelli d’ingresso sul lato nord, in Avenida Dr. Giulio Presti.

      Sebbene il percorso che parte dal retro (Avenida João Paulo II) sia più pianeggiante e leggermente più breve, se il viaggio viene effettuato in un fine settimana, è sconsigliato, poiché in quei giorni il percorso è occupato dalla “feirinha”. Il sentiero che parte di fronte alla stazione degli autobus ha una leggera pendenza all’inizio, poi prosegue in discesa fino al muro laterale del Santuario, su Avenida Getúlio Vargas.

      CONTATO

      ASSESSORIA DE IMPRENSA

      Agência Gentecom

      Bruna Briti

      Jornalista (MTB 32.441)

      CONTATO

      ASSESSORIA DE IMPRENSA

      Agência Gentecom

      Bruna Briti

      Jornalista (MTB 32.441)

      Segui le notizie su

      Tutti i diritti riservati © Focus Movimento​